Alta velocità

La vasta scelta di connessioni DSL e fibra ottica che offre Assolo Networks garantisce un traffico dati adeguato alle vostre esigenze sia per la sfera privata che in ambito professionale.

 

Connettività ProfessionalE

 

ConnettivitàInternet Connect

fino a 1/1 Gbps simmetrici, Best effort

 

 

Internet Connect 50 Mbps

Fino a 50 Mbps, IP dinamico

50.-

CHF / mese

Internet Connect 500 Mbps

Fino a 500 Mbps, IP dinamico

75.-

CHF / mese

Internet Connect fibra 1000 Mbps

Fino a 1 Gbps, IP dinamico

100.-

CHF / mese

 

Internet Connect fibra 1 Gbps simmetrici

1/1 Gbps simmetrici, IP dinamico

140.-

CHF / mese

 

 

OPZIONI AGGIUNTIVE

 

1 IP Statico

CHF / mese25.-

4 IP Statici

CHF / mese50.-

8 IP Statici

CHF / mese100.-

Contratto assistenza 8/5

CHF / mese50.-
Costo unico attivazione (attivazione gratuita entro il 31.12)CHF150.-
Costo unico installazione e configurazione (gratuito per contratto min. 24 mesi)CHF250.-
Servizi inclusi Professional
Servizi inclusi Business

 

Altri contratti

Contattateci per ottenere maggiori informazioni in merito al vostro contratto o ad altri prodotti e servizi oppure per richiedere un preventivo.

VoIP

In telecomunicazioni e informatica con Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), acronimo VoIP, si intende una tecnologia che rende possibile effettuare una conversazione telefonica sfruttando una connessione Internet o una qualsiasi altra rete dedicata a commutazione di pacchetto che utilizzi il protocollo IP senza connessione per il trasporto dati.
Più specificamente con VoIP si intende l'insieme dei protocolli di comunicazione di strato applicativo che rendono possibile tale tipo di comunicazione. 

Vantaggi
Il vantaggio principale di questa tecnologia sta nel fatto che essa elimina l'obbligo di riserva della banda per ogni telefonata (commutazione di circuito).

 

Fra gli altri vantaggi rispetto alla telefonia tradizionale si annoverano:
  

minore costo per chiamata, specialmente su lunghe distanze;
    

minori costi delle infrastrutture: quando si è resa disponibile una rete IP nessun'altra infrastruttura è richiesta;
    

nuove funzionalità avanzate;
  

l'implementazione di future opzioni non richiederà la sostituzione dell'hardware.

Le conversazioni VoIP non devono necessariamente viaggiare su Internet, ma possono anche usare come mezzo trasmissivo una qualsiasi rete privata basata sul protocollo IP, per esempio una LAN all'interno di un edificio o di un gruppo di edifici. I protocolli usati per codificare e trasmettere le conversazioni VoIP sono solitamente denominati Voice over IP protocols.


Uno dei vantaggi di questa tecnologia è che permette di fare leva su risorse di rete preesistenti, consentendo una notevole riduzione dei costi in ambito sia privato che aziendale, specialmente per quanto riguarda le spese di comunicazione interaziendali e tra sedi diverse. Una rete aziendale, infatti, può essere sfruttata anche per le comunicazioni vocali, permettendo di semplificare l’installazione e il supporto e di aumentare il grado di integrazione di uffici dislocati sul territorio, ma collegati tramite l’infrastruttura di rete. Il consumatore privato, utilizzando un collegamento ad Internet a banda larga (ad alta velocità di trasmissione e sempre attivo), può effettuare e ricevere chiamate telefoniche da telefono fisso PSTN, potendo contare su tariffe molto economiche, soprattutto per le chiamate internazionali.


 

La tecnologia VoIP introduce inoltre nuove possibilità per l'offerta del servizio telefonico quali:


eliminare la distinzione tra chiamate locali e a lunga distanza;

mantenere diversi numeri telefonici su un solo collegamento;


salvare messaggi vocali sul proprio computer;


permettere telefonate completamente gratuite tra utenti dello stesso fornitore o fornitori convenzionati fra loro oppure in open gateway.